La località sciistica di Prato Selva è situata a 1.400 m. di altitudine, a 9 km dal paese di Fano Adriano, alle pendici del Monte Corvo con il Gran Sasso come sfondo. Una località dove l'offerta turistica si coniuga con il rispetto ambientale in un panorama mozzafiato.
Dal piazzale della stazione a quota 1400 mt parte il percorso che conduce al Rifugio del Monte tra boschi e radure con un dislivello di circa 200mt sino a quota 1614 mt dove e situato il rifugio un'antico ricovero pastorale situato alla base dell'omonimo Vallone del Monte ai piedi dell'imponente versante Nord del Monte Corvo
Ci sono svariati sentieri che conducono in Valle, con impegno e difficoltà diversi. La via classica è il Sentiero Italia che sfrutta per un lungo tratto un vecchio tracciato viario, usato per portare gli animali al pascolo in estate, che si snoda attraverso i boschi sino a ricongiungersi con le piste da sci intersecando gli impianti di risalita, questo sentiero porta sino alle spalle di Colle Abetone (dove è situata la stazione di arrivo di uno dei due impianti di risalita in dotazione alla stazione sciistica a quota 1800 mt) e porta a raggiungere dopo 1 ora 1/2 circa di camminata una radura chiamata Macchia Petrana.
Da qui inizia una breve ma ripida ascesa di un colle da percorrere poi in cresta fino a quando la visuale non si apre verso la valle che ospita il Rifugio del Monte, una vista magnifica che ripaga delle quasi due ore di cammino uno degli scenari più selvaggi e affascinanti del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Un luogo incantato dove rigenerare la propria anima nella natura incontaminata, dove godere del silenzio del Gran Sasso, respirare aria pura, e gustare semplici e gustosissimi piatti della cucina abruzzese preparati da Arnaldo il padrone di casa, l'infaticabile e cordialissimo gestore grazie al quale questo posto incantato prende vita e accoglie numerosi escursionisti sia nella stagione estiva che in quella invernale.
L'escursione è adatta a chiunque abbia un minimo di preparazione fisica, in inverno in poresenza di neve è necessaria un'attrezzatura base quale ciaspole, racchette e abbigliamento adatto. Occorrerà inoltre contattare in anticipo il gestore Arnaldo Di Crescenzo per informarsi sull'apertura del rifugio stesso, e se si desidera prenotare il pasto o l'eventuale pernotto e cosa fondamentale informarsi sulle condizioni del tracciato specialmente nei mesi invernali, ricordiamoci infatti che la montagna va sempre affrontata con prudenza e cognizione di causa e Arnaldo esperto uomo di montagna e membro del soccorso alpino è in grado di fornirvi tutte le indicazioni necessarie.
Vi invito a visitare almeno una volta questo incantevole posto vi garantisco che resterete affascinati come lo sono stato io, di seguito i contatti utili del Rifugio da utilizzare per progammare un'escursione.
Un grande saluto e abbraccio ad Arnaldo che ringrazio per la fantastica accoglienza e per le immagini utilizzate in queso post!

Rifugio del Monte - Nel cuore del Gran Sasso ai piedi del Monte Corvo : Rifugio del Monte
---------
