Prati di Tivo Meteo e Webcam accoppiata vincente
10.03.2022
Da tempo era in previsione una sgambata su pendii innevati e questa mattina al risveglio la luce tra le fessure delle persiane mi stava avvisando che non era tempo di sonnecchiare ma di collegarsi immediatamente alla webcam di Prati di Tivo e controllare il meteo!
Si sa ovunque in montagna è decisivo, ma a Prati di Tivo il meteo in particolare può essere la chiave di volta tra una dura giornata e uno spettacolo grandioso! ed oggi sicuramente sarebbe stata la seconda...
Vi lascio il link alla webcam di Prati di Tivo se decideste anche voi una mattina di esplorare il Gran Sasso D'Italia

» Prati di Tivo Prati di Tivo - Vacanze in montagna in Abruzzo
La webcam non mente, mattinata freddina ma...
Giornata freddina ma fantastica: arrivato sul piazzale alle 10.00, il termometro della macchina segna 0 gradi al sole. Il parcheggio quasi vuoto mi indica che oggi finalmente saremo soli io e la montagna...o quasi.
Inizio a percorrere la strada per la Laghetta con gli sci ai piedi fin da subito, seguendo la traccia ben battuta dagli innumerevoli ciaspolatori che la affollano nei fine settimana. Oggi invece saremo in tutto una decina di persone ad aggirarci tra il piazzale e la madonnina.
Gli schiamazzi della domenica sono lontani, il che rende i circa 3 km di strada nel bosco decisamente più piacevoli del solito. Dopo circa 40 minuti, arrivato al bivio, decido di seguire la traccia ben battuta che porta al rifugio Cima Alta, oggi chiuso, sperando che mi conduca in maniera più agevole all'uscita della faggeta: la scelta si rivela azzeccata.
Dal Piazzale dei Prati di Tivo alla Madoninna passando da Cima Alta e dall'Albergo Diruto
Giunto allo scoperto lo spettacolo è favoloso! sole che scalda piacevolmente l'aria frizzante, tanto da farmi togliere il softshell; manto nevoso circostante per lo più immacolato, solcato solo da un paio di tracce che conducono una alla croce, l'altra verso l'Arapietra.
Nel cielo terso si staglia l'impareggiabile parete est del corno grande, spettacolo visto e rivisto ma del quale non ci si annoia mai. Risalgo zigzagando la parte più ripida del pendio sottostante l'albergo diruto, seguendo la traccia scialpinistica sconnessa dalle ciaspole della coppia che mi precede.
La neve è ancora piuttosto polverosa, non ha ancora subito grossi fenomeni di trasformazione e tende a formarmi qualche zoccolo di troppo sotto le pelli. L'innalzamento di quota intanto si fa sentire a livello termico, il sole non ce la fa a compensare la temperatura sotto zero tanto da decidere di riammantarmi. Superati i ciaspolatori la traccia torna ad essere più compatta e mi conduce agevolmente all'arrivo della cabinovia, come tutti sappiamo desolatamente chiusa
Per la discesa voglio stare tranquillo e ripercorro la via di salita, solcando placidamente una neve non veloce ma bella, sulla quale anche le mie staielle oramai datate galleggiano facilmente, assecondando bene le curve.
Il rientro per la strada che dal rifugio Cima Alta riporta al piazzale dei Prati di Tivo (che senza neve è una strada per gran parta asfaltata) si rivela la parte più tediosa dell'escursione, immediatamente ripagato però da un paio di birre rigeneranti.
In conclusione...
Dislivello: 557 m
Tempo di salita: 1h 30m
Per quanto banale, è un itinerario che senza troppo impegno e in circa un'ora e mezza permette di godere appieno della maestosità del Gran Sasso e, se le condizioni nevose lo consentono, di una bellissima discesa in freeride.
Adatto a chiunque con un minimo di preparazione fisica e di discesa in fuoripista il percorso è facilmente percorribile e individuabile e in alternativa può essere affrontato tranquillamente anche con un paio di ciaspole ai piedi.
Quindi se una mattina d'inverno, dopo aver consultato la webcam di prati di tivo, il meteo (in particolare il vento) e la situazione neve vedete una palla infuocata nel cielo terso, come nelle immagini che vi lascio, non pensateci su e schizzate giù dal letto lo spettacolo è assicurato!